L’autore invia alla redazione il proprio contributo in formato word, carattere Calibri, dimensione 12;
le note, a piè di pagina, sono scritte nel medesimo carattere ma con dimensione 9, e assicurandosi di aver seguito i criteri di redazione adottati dalla Rivista.
L’ultima riga del contributo, dopo uno spazio, reca il nome e cognome dell’Autore ed il relativo titolo professionale.
L’Autore predispone il proprio contributo con un Titolo, in grassetto.
Dopo il titolo, due righe sotto, l’Autore scrive un breve abstract in italiano e, in altro rigo sotto, ripete il medesimo abstract in lingua inglese.
Agli abstract segue (2 righe sotto) un Sommario (così predisposto: “Sommario: 1. Premessa; 2. ……. 3. ecc.). Soltanto alla prima riga di ogni paragrafo il n. ed il relativo titolo sono riportati in grassetto e senza il punto alla fine: 1. Premessa
Segue, al rigo di sotto senza alcuna spaziatura, la trattazione del relativo §.
Lo scritto, predisposto con spaziatura paragrafo ed interlinea 1 deve avere le seguenti impostazioni:
numeri riga: assente;
pagine numerate il basso a destra;
rientri e spaziature 0 cm e 0
pt (così a sinistra, destra, prima e dopo).
I contributi che superano il referaggio sono prontamente pubblicati sulla Rivista in forma aperta. E successivamente “raggruppati” nel Fascicolo trimestrale di riferimento (con nuova numerazione che prosegue per l’intera annata).
CITAZIONI
Gli Organi giurisdizionali, nel testo e nelle note, recano la lettera iniziale in maiuscolo: Corte di cassazione, Consiglio di Stato, Tribunale, Tribunale regionale amministrativo, Giudice di pace, Corte dei conti, ecc.
Le sentenze, in nota, vanno così citate: Cass. 1° gennaio 2019; Sez. Un., 3 gennaio 2021, n. 4. Senza quindi superflui riferimenti a repertori o banche dati. E’ invece necessaria l’indicazione della fonte ove il provvedimento sia stato pubblicato su rivista con nota dottrinale attinente al saggio de quo.
Le Monografie vanno citate nel seguente modo: G. CHIOVENDA, Principii di Diritto processuale civile, ristampa anastatica con prefazione del Prof. Virgilio Andrioli, Napoli, 1980, p. 1.
I Commentari vanno così citati:
V. ANDRIOLI, Commento al codice di procedura civile, I, 3 a ed., Napoli, 1953, p. 1 (ovvero p. 1 s.; ovvero p. 1 ss.) S. SATTA, Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1959, p. 1 (ovvero p. 1 s.; ovvero p. 1 ss.).
Oppure, in caso di AA.VV.:
F. AULETTA e A. PANZAROLA, Competenza per materia e valore. Competenza per territorio, in Commentario del codice di procedura civile a cura di Sergio Chiarloni, Torino, 2015, p. 1.
I Manuali vanno così citati:
G. VERDE, Diritto processuale civile, 1., 5 a ed., Bologna, 2017, p. 1 (ovvero p. 1 s.; ovvero p. 1 ss.).
I Saggi vanno così citati:
P. CALAMANDREI, Per la vitalità del processo ingiunzionale, in Riv. dir. proc. civ., 1924, p. 56 ss.
RIVISTE:
Archivio della responsabilità civile: Arch. civ.
Archivio di diritto costituzionale: Arch. dir. cost.
Banca, borsa e titolo di credito: Banca borsa tit. cred.
Banca Impresa Società: Banca impr. soc.
Consiglio di Stato: Cons. Stato
Corriere amministrativo: Corr. amm.
Corriere giuridico: Corr. giur.
Critica del diritto: Crit. dir.
Diritto Amministrativo: Dir. amm.
Diritto del lavoro: Dir. lav.
Diritto e giurisprudenza: Dir. giur.
Diritto e società: Dir. soc.
Diritto internazionale: Dir. int.
Diritto Processuale Amministrativo: Dir. proc. amm.
Giurisprudenza Commerciale: Giur. comm.
Giurisprudenza Costituzionale: Giur. cost.
Giurisprudenza di merito: Giur. merito
Giurisprudenza italiana: Giur. it.
Giustizia civile: Giust. civ.
Giustizia civile on line: Giust civ. online
Giustizia del lavoro: Giust. lav.
Il Diritto processuale civile italiano e comparato: DPCeConline
Il Foro italiano: Foro it.
Il Foro napoletano: Foro nap.
Il Giusto Processo Civile: Giust. proc. civ.
Judicium (cartaceo): Judicium
Judicium (on line): Judicium online
Orizzonti del Diritto Commerciale: Odc.
Rassegna dell’esecuzione forzata: Rass. esec.
Rivista dell’Arbitrato: Riv. arb.
Rivista bancaria: Riv. banc.
Rivista dell’Esecuzione Forzata: Riv. esec. forz.
Rivista delle Società: Riv. soc.
Rivista del Notariato: Riv. not.
Rivista di diritto civile: Riv. dir. civ.
Rivista di diritto costituzionale: Riv. dir. cost.
Rivista di diritto del lavoro: Riv. dir. lav.
Rivista di diritto internazionale: Riv. dir. int.
Rivista di diritto internazionale privato e processuale: Riv. dir. int. priv. proc.
Rivista di diritto privato: Riv. dir. priv.
Rivista di diritto processuale: Riv. dir. proc.
Rivista di diritto pubblico: Riv. dir. pubb.
Rivista di diritto pubblico comparato ed europeo: Riv. dir. pubbl. comp.
Rivista di diritto Tributario: Riv. dir. trib.
Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale: Riv. it. dir. e proc. pen.
Rivista italiana di diritto commerciale: Riv. it. dir. comm.
Rivista italiana di diritto del lavoro: Riv. it. dir. lav.
Rivista italiana di Diritto Pubblico Comunitario: Riv. dir. pubb. com.
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro: Riv. it. dir. lav.
Rivista Trimestrale di diritto e procedura civile: Riv. trim. dir. e proc. civ.
Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico: Riv. trim. dir. pubb.
Enciclopedie:
Enciclopedia del Diritto (Giuffrè): Enc. dir.
Enciclopedia Giuridica (Treccani), 2007: Enc. giur.
Digesto delle discipline privatistiche sezione civile: Dig. disc. priv. sez. civ.
Digesto italiano: Dig. It.
Novissimo Digesto Italiano (UTET) Nss Dig. It.
Abbreviazioni
articolo/articoli: art./artt.
autore medesimo: ID
capitolo: cap.
capoverso: cpv.
codice canonico: c. can.
codice civile: c.c.
codice del consumo: c.cons.
codice della navigazione: c.nav.
codice di procedura civile: c.p.c.
codice di procedura penale: c.p.p.
codice penale: c.p.
colonna: c.
combinato disposto: comb. disp.
Consiglio Superiore della Magistratura: C.S.M.
contro: contra
Costituzione: Cos.
decreto del Presidente del Consiglio: d.P.C.
decreto del Presidente della Repubblica: d.P.R.
decreto legge: d.l.
decreto legislativo: d.lg.
decreto ministeriale: d.m.
disegno di legge: d.d.l.
Gazzetta Ufficiale della Repubblica: G.U.
ivi: ivi
legge: l.
legge costituzionale: l.cost.
legge fallimentare: l.fall.
opera citata: o.c.
opera ultima citata: o.u.c.
Pubblica Amministrazione: p.a.
Pubblico ministero: p.m.
Statuto dei lavoratori: St.lav.
Trattato dell’Unione Europea: Tratt.UE
testo unico: t.u.
vedi: v.
volume/volumi: vol./voll.