ISSN 2724-1106

Commentario

Commentario al Codice di Procedura Civile. Responsabile scientifico: prof. Giuseppe della Pietra.

Art. 278. Condanna generica. Provvisionale.

Quando è già accertata la sussistenza di un diritto, ma è ancora controversa la quantità della prestazione dovuta, il collegio, su istanza di parte, può limitarsi a pronunciare con sentenza la condanna generica alla prestazione, disponendo con ordinanza che il processo prosegua per la liquidazione. In tal caso il collegio, con la stessa sentenza e […]

Art. 301. Morte o impedimento del procuratore.

Se la parte è costituita a mezzo di procuratore, il processo è interrotto dal giorno della morte, radiazione o sospensione del procuratore stesso. In tal caso si applica la disposizione dell’articolo 299. Non sono cause d’interruzione la revoca della procura o la rinuncia ad essa.   Sommario: 1. Introduzione alla norma. 2. Gli eventi interruttivi […]

Art. 306. Rinuncia agli atti del giudizio.

Il processo si estingue per rinuncia agli atti del giudizio quando questa è accettata dalle parti costituite che potrebbero aver interesse alla prosecuzione. L’accettazione non è efficace se contiene riserve o condizioni. Le dichiarazioni di rinuncia e di accettazione sono fatte dalle parti o da loro procuratori speciali, verbalmente all’udienza o con atti sottoscritti e […]

Art. 475. Spedizione in forma esecutiva.

Le sentenze e gli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria e gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale, per valere come titolo per l’esecuzione forzata, debbono essere muniti della formula esecutiva, salvo che la legge disponga altrimenti. La spedizione del titolo in forma esecutiva può farsi soltanto alla parte a favore della quale fu […]

Art. 617. Forma dell’opposizione.

Le opposizioni relative alla regolarità formale del titolo esecutivo e del precetto si propongono, prima che sia iniziata l’esecuzione, davanti al giudice indicato nell’articolo 480 terzo comma, con atto di citazione da notificarsi nel termine perentorio di venti giorni dalla notificazione del titolo esecutivo o del precetto. Le opposizioni di cui al comma precedente che […]

Art. 618. Provvedimenti del giudice dell’esecuzione.

Il giudice dell’esecuzione fissa con decreto l’udienza di comparizione delle parti davanti a sé e il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del decreto, e dà, nei casi urgenti, i provvedimenti opportuni. All’udienza dà con ordinanza i provvedimenti che ritiene indilazionabili ovvero sospende la procedura. In ogni caso fissa un termine perentorio per […]

Art. 669-bis. Forma della domanda.

La domanda si propone con ricorso depositato nella cancelleria del giudice competente. Sommario: 1. L’introduzione in breve del rito cautelare uniforme con la riforma del 1990. – 2. Le condizioni dell’azione cautelare. – 3. La forma della domanda. – 4. I principali requisiti strutturali della domanda. – 5. La domanda cautelare ante causam. – 6. […]

Art. 669-ter. Competenza anteriore alla causa.

Prima dell’inizio della causa di merito la domanda si propone al giudice competente a conoscere del merito. Se competente per la causa di merito è il giudice di pace, la domanda si propone al tribunale. Se il giudice Italiano non è competente a conoscere la causa di merito, la domanda si propone al giudice, che […]

Art. 693. Istanza.

L’istanza si propone con ricorso al giudice che sarebbe competente per la causa di merito. In caso d’eccezionale urgenza, l’istanza può anche proporsi al tribunale del luogo in cui la prova deve essere assunta. Il ricorso deve contenere l’indicazione dei motivi dell’urgenza e dei fatti sui quali debbono essere interrogati i testimoni, e l’esposizione sommaria […]

Art. 694. Ordine di comparizione.

Il presidente del tribunale o il giudice di pace fissa, con decreto, l’udienza di comparizione e stabilisce il termine perentorio per la notificazione del decreto. Sommario: 1. Decreto di fissazione dell’udienza e garanzia del contraddittorio. – 2. Effetti della domanda sulla prescrizione. 1.Decreto di fissazione dell’udienza e garanzia del contraddittorio. Ai sensi dell’art. 694, dopo […]

Art. 695. Ammissione del mezzo di prova.

Il presidente del tribunale o il giudice di pace, assunte, quando occorre, sommarie informazioni, provvede con ordinanza non impugnabile e, se ammette l’esame testimoniale, fissa l’udienza per l’assunzione e designa il giudice che deve procedervi. Sommario: 1. Decisione del giudice. – 2. Impugnabilità del provvedimento. 1. Decisione del giudice. Nei procedimenti di istruzione preventiva il […]

Art. 696. Accertamento tecnico e ispezione giudiziale.

Chi ha urgenza di far verificare, prima del giudizio, lo stato di luoghi o la qualità o la condizione di cose, può chiedere, a norma degli articoli 692 e seguenti, che sia disposto un accertamento tecnico o un’ispezione giudiziale. L’accertamento tecnico e l’ispezione giudiziale, se ne ricorre l’urgenza, possono essere disposti anche sulla persona dell’istante […]