
Rivista scientifica trimestrale - Open access

Fascicoli
- Aggiornamenti
- Annualità 2020
- 1-2020 (aprile-giugno 2020) chiuso il 04/06/2020
- 2-2020 (II trimestre 2020) chiuso il 09/10/2020
- 3-2020 (III trimestre 2020) chiuso il 29/12/2020
- Annualità 2021
- 1-2021 (gennaio-marzo 2021) chiuso il 31/03/2021
- 2-2021 (II trimestre 2021) chiuso il 30/06/2021
- 3-2021 (III trimestre 2021) chiuso il 30/09/2021
- 4-2021 (IV trimestre 2021) chiuso il 31/12/2021
- Annualità 2022
- 1-2022 (gennaio-marzo 2022) chiuso il 31/03/2022
- 2-2022 (II trimestre 2022) chiuso il 30/06/2022
- 3-2022 (III trimestre 2022) chiuso il 30/09/2022
- 4-2022 (IV trimestre 2022) chiuso il 31/12/2022
- Annualità 2023
- 1-2023 (gennaio-marzo 2023) chiuso il 31/03/2023
- 2-2023 (II trimestre 2023) chiuso il 30/06/2023
- 3-2023 (III trimestre 2023) chiuso il 30/09/2023
- 4-2023 (IV trimestre 2023)
- Documenti e normativa
- En faveur d'un procès civil artificiellement intelligent
- Fascicoli
- Note a sentenza
- Recensioni
- Saggi
- Speciale Riforma
Link utili
Aggiornamenti
La data alla procura per il giudizio di cassazione: utile per inutile vitiatur?
Autore: Giuseppe della Pietra
Le Sezioni Unite si pronunciano sul principio di acquisizione probatoria: dalla estensione senza limiti nel processo analogico alla disapplicazione indotta nel processo telematico
Autore: Fabio Savino
Note minime su l’opposizione al decreto ingiuntivo dopo la riforma Cartabia
Autore: Silvia Rusciano
E le parti stanno a guardare: le Sezioni Unite e la consulenza tecnica d’ufficio
Autore: Giuseppe della Pietra
Jurisprudence et intelligence artificielle : un compromis entre lutte et complémentarité
Autore: Lucas Richier
Justice et intelligence artificielle : essai de nomenclature des systèmes d’intelligence artificielle judiciaire (SIAJ)
Autore: Samir Merabet