ISSN 2724-1106

Professore avvocato Gian Paolo Califano

Il Professore avvocato Gian Paolo Califano, si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, il 5 dicembre 1986. Già borsista CNR e dottore di ricerca, è stato ricercatore universitario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”, è stato poi nominato, in seguito a concorso, professore associato per il settore scientifico disciplinare N15X (oggi IUS/15), presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli (oggi Università degli studi della Campania, “L. Vanvitelli”, a decorrere dal 1°.11.2000. Ha superato il concorso per un posto di professore ordinario per il settore scientifico disciplinare IUS/15 Diritto processuale civile. E, alla scadenza del triennio, ha ottenuto la conferma nel ruolo dei professori ordinari. E copre in titolarità la cattedra di Diritto processuale civile. Il prof. Califano già vice Preside della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli; è stato poi nominato, Pro Rettore per gli affari giuridici della Seconda Università degli studi di Napoli e Presidente della Commissione centrale per le Biblioteche di Ateneo. É poi stato nominato Pro Rettore per gli Affari giuridici e istituzionali della medesima Università. Con delibera n. 36 del 17 maggio 2012, il Senato Accademico della Seconda Università degli studi di Napoli ha approvato, su richiesta del Rettore, la nomina del prof. Califano quale Garante di Ateneo per il codice etico. Da ogni ruolo di Ateneo il prof. Califano si è poi dimesso per essere stato eletto, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli studi di Napoli e poi, con D.R. n. 869 del 14.09.2012, membro del Senato Accademico della medesima Università. Cariche ricoperte fino al 24 novembre 2014. Membro dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile, è autore di oltre 60 pubblicazioni, fra le quali quattro monografie e vari contributi in Opere diverse e in Riviste nazionali.