Si laurea in Giurisprudenza, con lode, a Catania, nel luglio 1987. Nel 1991 si abilita alla professione di avvocato.
Nel 1993 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Diritto processuale civile (IV ciclo) presso l’Università di Napoli “Federico II”. Ricercatore, dal maggio 1996, in Diritto processuale presso l’Università di Catania, ricopre dal 2004 il ruolo di professore associato nella medesima disciplina.
Negli a.a. dal 2005 al 2008 è stato docente del Corso di laurea interuniversitario internazionale Jus civile dell’Europa comune (Catania; Napoli Federico II, Roma Tre; Budapest; Barcellona Pompeu Fabra; Mosca; Varsavia).
Ha partecipato all’azione Schumann su “Autonomia della persona e autonomie regionali e locali” (2007), al gruppo di ricerca MIUR su “La costruzione dell'identità europea: sicurezza collettiva, libertà individuali e modelli di regolazione sociale” (2009/12) ed all’«indagine sulla soddisfazione degli utenti del sistema giudiziario», su incarico della CEPEJ, presso le Corti d’appello di Torino e Catania (2010/11).
Ha collaborato per la testata giornalistica de IlSole24Ore. È componente – dal 2005 – del comitato di redazione romano della Rivista di diritto processuale, e membro della Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile.
Dal dicembre 2019 è giudice tributario della Commissione provinciale di Catania.
Ha svolto comunicazioni, interventi e relazioni in convegni su tematiche processual-civilistiche tenuti sia in Italia, che all’estero (Miskolc; Valencia; Frankfurt a.M.; Madrid; Aix en Provence).
È autore di numerose pubblicazioni su varie tematiche del processo civile italiano e sul tema dell’integrazione processual-civilistica in ambito europeo.