ISSN 2724-1106

Professore Francesco Astone

Il professore Francesco Astone, ordinario dell’Università di Foggia, insegna Diritto civile ed è Componente Unità Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Foggia -Principi generali, clausole generali, interpretazione, contratti, tempo, privacy, nel Prin 2017, Responsabile nazionale prof. Giuseppe Melis: «Artificial intelligence and Legal Studies Perspective»: progetto ammesso al finanziamento con D.D. n. 59 del 20 marzo 2019.
È autore di molteplici pubblicazioni, fra le quali, soltanto nell’ultimo quinquennio: 1. (2020) Appunti sull’interpretazione della legge (dispense delle lezioni), Pacini, Pisa; 2. (2020) Appunti sull’interpretazione del contratto (dispense delle lezioni), Pacini, Pisa; 3. (2019) Riflessioni su possibili riforme del codice civile (a proposito di beni, proprietà e contratto), Codex: Ideologie e tecniche per la (ri)codificazione del diritto privato, in The Cardozo Eletronic Law Bullettin, 2019, 25; 4. (2019) La gerarchia dei criteri interpretativi, in M. Pennasilico (cur.), L’interpretazione tra legge e contratto (atti del convegno tenuto presso l’Università di Bari- Aldo Moro, 20/30 settembre 2016); 5. (2019) Lavoro pubblico a tempo determinato, divieto di conversione e risarcimento del danno: una querelle infinita, che celebra il cattivo funzionamento della Pubblica Amministrazione, in Giurisprudenza costituzionale, 2/2019; 6. (2019) Inerzia legislativa e supplenza giurisprudenziale al vaglio della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, 2/2019; 7. (2019) Amore coniugale e cattedre universitarie, in Giurisprudenza costituzionale, 2/2019; 8. (2018) Sul diritto dell’adottato a conoscere l’identità delle proprie sorelle, in Giurisprudenza costituzionale, 3/2018; 9. (2018) Vendita di immobili da costruire: la difficile distinzione tra acquirenti da tutelare e non, in Giurisprudenza costituzionale3/2018; 10. (2018) A proposito della decadenza e della sua distinzione dalla prescrizione, in Liber Amicorum Pietro Rescigno, Napoli; 11. (2017) L’argomentazione nel discorso dei giuristi, in Discorsi su Il diritto come discorso, a cura di V. Velluzzi, ETS, Pisa; 12. (2017) Giudicato costituzionale e categorie giuridiche, tentativi di combattere l’evasione fiscale e croniche difficoltà del legislatore, in Giurisprudenza costituzionale, 3/2017; 13. (2017) Il cognome materno: un passo avanti, non un punto di arrivo, tra certezze acquisite e modelli da selezionare, in Giurisprudenza costituzionale, 1/2017; 14. (2016) L’interpretazione del diritto civile: una questione di specialità, in A. Manna (cur.), Il problema dell’interpretazione nella giustizia penale, Pisa.