È professoressa ordinaria nell’Université Jean Moulin Lyon 3, dove tiene gli insegnamenti di Introduction au droit, Argumentation juridique e Droits et Libertés fondamentaux. Nella stessa Università è anche co-direttrice dell’équipe Louis Josserand, membro del Consiglio di Facoltà, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università, responsabile del master Culture judiciaire e co-responsabile del corso di double licenze Droit Philo. È altresì membro del Collège de déontologie des magistrats de l’ordre judiciaire e del Conseil scientifique du GIP Mission de recherche Droit et Justice.
È autrice delle opere Le droit spontané (2002), Introduction générale au droit (giunta alla quinta edizione nel 2019), Droit des contrats internationaux (con M.-E. Ancel e M. Laazouzi, la cui seconda edizione è apparsa nel 2019); ha diretto la ricerca i cui risultati sono condensati nell’opera Le raisonnement juridique (2013); ha co-diretto le opere La coutume kanak dans le pluralisme juridique calédonien (con E. Cornut, 2018), e La QPC en action: usages et stratégies des avocats (con M. Disant, 2020).
È Direttrice scientifica della Rivista Recueil Dalloz; tiene due rassegne critiche regolari («Sources du droit en droit interne», nella Revue trimestrielle de droit civil, dal 2004, e «QPC et procédures», nella Rivista Procédures, dal 2018) ed è autrice di numerosi articoli, soprattutto nel settore delle fonti del diritto.