Fallimento e dies a quo per la riassunzione della causa interrotta: Cass. (ord.), 12 ottobre 2020, n. 2196128 Dicembre 2020Autore: Gian Paolo Califano Leggipagina n° 118
Il difetto di giurisdizione del giudice ordinario a causa dei poteri attribuiti dalla legge all’amministrazione: quid deinde fit? Oltre la desuetudine del regolamento della pubblica amministrazione che non è parte in causa19 Novembre 2020Autore: Cristina Gagliotta Leggipagina n° 96
Recensione a: A. Angelosanto, Prevedibilità degli esiti giudiziali e ius controversum. Tecniche di ‘calcolo’ attraverso le formulae: tracce nel pensiero dei giuristi romani, Jovene, 2020, pgg. XVIII-16610 Novembre 2020Autore: Ferruccio Auletta Leggipagina n° 93
La pandemia affetta anche il processo civile: è l’ora del principio dispotivistico del giudice? (Nota a TRIB. BOLOGNA – SEZ. II – Sentenza n. 695 del 6 maggio 2020)9 Ottobre 2020Autore: Giuseppe Latrofa Leggipagina n° 82
Sull’unificazione del regime delle invalidità della notificazione dell’atto introduttivo (e del decreto di fissazione dell’udienza) nei procedimenti iniziati con ricorso22 Agosto 2020Autore: Alessandro d’Angelis Leggipagina n° 67
La prova acquisita in violazione del diritto alla privacy9 Luglio 2020Autore: Lucia D’Arcangelo Leggipagina n° 62
La capacità processuale del debitore assoggettato a liquidazione giudiziale e i limiti soggettivi del giudicato tributario20 Maggio 2020Autore: Stanislao De Matteis Leggipagina n° 42
Il procedimento unitario nella crisi dell’impresa7 Maggio 2020Autore: Fabio Santangeli Leggipagina n° 32
La cambiale scaduta durante l’emergenza sanitaria7 Maggio 2020Autore: Ferruccio Auletta Leggipagina n° 23