Azione revocatoria e trust. I beneficiari litisconsorti necessari?6 Dicembre 2021Autore: Alessandro Carissimo Leggipagina n° 333
Anche la riconvenzionale tra convenuti va soggetta ad autorizzazione del magistrato13 Novembre 2021Autore: Iole Di Ciommo Leggipagina n° 317
Il diritto processuale europeo e gli Stati terzi: considerazioni, anche de iure condendo, a margine di un recente Convegno14 Ottobre 2021Autore: Marcello Stella Leggipagina n° 299
La notificazione del titolo esecutivo condiziona la validità dell’esecuzione forzata4 Ottobre 2021Autore: Giuliano Giaquinto Leggipagina n° 282
Brevi note sul sistema dei rimedi avverso il provvedimento che dichiara, o meno, il fallimento (ovvero, nel c.c.i., l’apertura della liquidazione giudiziale)1 Ottobre 2021Autore: Nicola Rascio Leggipagina n° 273
Addetti al nuovo “ufficio del processo” (artt. 11 ss. D.L. n. 80 del 2021) vs. assistant-lawyers presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo: due modelli a confronto.17 Settembre 2021Autore: Francesco De Santis di Nicola Leggipagina n° 265
Il nuovo ufficio del processo e l’efficienza della giustizia, tra buone intenzioni e nodi irrisolti17 Settembre 2021Autore: Salvatore Boccagna Leggipagina n° 261
Le sentenze non definitive o parziali nei riti “alternativi” a quello della cognizione ordinaria20 Agosto 2021Autore: Gian Paolo Califano Leggipagina n° 245
Considerazioni critiche sulla decorrenza del termine lungo per l’impugnazione del lodo12 Luglio 2021Autore: Salvatore Boccagna Leggipagina n° 228