Errore nella forma dell’atto introduttivo e salvezza degli effetti sostanziali e processuali della domanda1 Marzo 2022Autore: Roberta Metafora Leggipagina n° 105
Preclusioni e c.t.u.: ancora dubbi dopo le Sezioni unite5 Maggio 2022Autore: Francesco Capasso Leggipagina n° 119
Il riparto di competenza in tema di atti di concorrenza sleale tra Tribunale in composizione ordinaria e sezioni specializzate in materia di impresa attraverso il criterio dell’interferenza: nota a Cass. civ., sez. VI, 3 febbraio 2022, n. 345418 Giugno 2022Autore: Guidomaria De Cesare Leggipagina n° 207
Caducazione del titolo esecutivo giudiziale nel corso del giudizio di opposizione all’esecuzione: natura della pronuncia e disciplina delle spese di lite18 Gennaio 2022Autore: Giuliano Giaquinto Leggipagina n° 56
Azione revocatoria e trust. I beneficiari litisconsorti necessari?6 Dicembre 2021Autore: Alessandro Carissimo Leggipagina n° 333
Anche la riconvenzionale tra convenuti va soggetta ad autorizzazione del magistrato13 Novembre 2021Autore: Iole Di Ciommo Leggipagina n° 317
La notificazione del titolo esecutivo condiziona la validità dell’esecuzione forzata4 Ottobre 2021Autore: Giuliano Giaquinto Leggipagina n° 282
La Cassazione ancora sulle difese dell’appellato ed il giudicato implicito. La rilevabilità ex officio in appello della tardività di un’eccezione in senso stretto5 Marzo 2021Autore: Alessandro Carissimo Leggipagina n° 107
Il termine dell’actio judicati e la natura necessariamente processuale del suo atto di esercizio: note in margine di un pervasivo equivoco di sistema (ora anche di giustizia amministrativa)20 Febbraio 2021Autore: Vincenzo Lombardi Leggipagina n° 17
La pandemia affetta anche il processo civile: è l’ora del principio dispotivistico del giudice? (Nota a TRIB. BOLOGNA – SEZ. II – Sentenza n. 695 del 6 maggio 2020)9 Ottobre 2020Autore: Giuseppe Latrofa Leggipagina n° 82